SISTEMA MUSEALE

Biblioteca e fondo antico

Il Fondo Antico, intitolato allo storico locale Giuseppe Ghizzi, rappresenta il nucleo originale della Biblioteca Comunale di Castiglion Fiorentino, costituita nel 1873 in seguito alle soppressione delle Compagnie Religiose del 1866. Dopo tale soppressione il Comune di Castiglion Fiorentino, onde evitare la vendita o la dispersione delle librerie, aveva sollecitato il Governo perché gli venissero cedute e quando questo venne concesso, fu deliberata l’istituzione di una Biblioteca Comunale  “per utilità degli studiosi ed ammaestramento della gioventù”. Il Fondo Antico, composto da volumi di argomento legale, religioso e filosofico, fu così costituito dalle “Librerie” degli Scolopiani, dei Minori Conventuali e dei Cappuccini. La Biblioteca venne dapprima collocata in due sale del Palazzo degli Scolopi, poi nel Palazzo Comunale, quindi in Palazzo Dragomanni, per trovare infine la sua collocazione, nel 1999, nei locali di Palazzo Pretorio. Il primo bibliotecario fu, nel 1873, Giuseppe Ghizzi, autore della prima Storia di Castiglion Fiorentino. Convinto dell’importanza della tutela della memoria storica che sottostava al suo impegno di “raccoglitore” oltreché di scrittore, decise di lasciare al Comune una parte della sua biblioteca, escludendo i manoscritti e i documenti. Nel 1895 fu la vedova Eleonora Gnagnoni a donare al Comune una parte considerevole della raccolta: 465 filze. Nel 1929 il Bibliotecario del Comune di Castiglion Fiorentino, Don Angelo Nunziati, individuò in casa di Giuseppe Gnagnoni, nipote del Ghizzi, altre filze di manoscritti. Si tratta complessivamente di un’imponente quantità di manoscritti (582) stampe e documenti originali e in copia, riferibile per lo più alla storia di Castiglion Fiorentino e del suo territorio. Altri collezioni acquisite dal Comune e adesso facenti parte della Biblioteca antica sono il “ Fondo Serristori”, che conserva tra le altre opere, due antifonari del sec. XIII, incunaboli, cinquecentine e una mirabile edizione del 1584 del Theatrum Orbis Terrarum, il “ Fondo Valdarnini”, donato al Comune dagli eredi del noto ordinario di Filosofia; il “ Fondo Tafi”, comprendente tutti i volumi  della libreria di Mons. Angelo Tafi e i suoi “quaderni manoscritti” che documentano l’attività intellettuale di tutta una vita.  Ultima acquisizione il “Fondo Salvemini”, una preziosa collezione di volumi a carattere giuridico che coprono un arco cronologico che va dal XV al XVIII secolo. Attualmente il Fondo Antico si compone di 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

I NOSTRI CONTATTI

INDIRIZZO
Via del Tribunale, 8 – Castiglion Fiorentino (AR)

TELEFONO
(0039) 0575 659457

EMAIL
info@museicastiglionfiorentino.it

IL SISTEMA MUSEALE

Il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino presenta una ricca offerta e permette ai visitatori di apprezzare l’Area del Cassero, con il Piazzale e l’omonima Torre trecentesca, il Percorso Archeologico Sotterraneo e il Museo Archeologico con reperti etruschi, il Fondo Antico e la Pinacoteca. Grazie ai recenti interventi, i musei di Castiglion Fiorentino possono vantare un allestimento aggiornato ed efficiente, molto avanzato a livello multimediale e in grado di consentire all’utente la piena fruizione delle opere esposte. I Musei di Castiglion Fiorentino sono aperti al pubblico dal venerdì alla domenica, sempre ad ingresso gratuito.

ORARI SISTEMA MUSEALE
Orario Estivo:
Dal 1 Maggio al 30 Settembre: dal giovedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 19:00.
Orario Invernale:
Dal 1 Ottobre al 30 Aprile: dal venerdì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00.